Architettura

L'architettura software basata su un insieme di “micro-servizi” il più possibile indipendenti tra loro che complessivamente realizzano tutte le funzionalità richieste.

Caso d'uso supportato

Lo scopo principale del dimostratore è quello di permettere la simulazione degli scambi informativi associati al caso d’uso “operation” tramite l’utilizzo di semplici interfacce grafiche realizzate con tecnologia HTML 5. In particolare la sequenza di interazioni previste è la seguente:

  • Tramite l’interfaccia grafica associata all’attore Terna, l’utente definisce un nuovo “comando di bilanciamento”, con i campi previsti dall’allegato A.34 del codice di rete. Una volta definito, il comando può essere inviato all’Aggregatore tramite protocollo HTTP: l’utilizzo di questo specifico protocollo è dovuto a motivi di semplicità di implementazione, il protocollo utilizzato da Terna nel caso reale non è noto.
  • L’Aggregatore, ricevendo il comando di bilanciamento, calcola una schedulazione (in termini di potenza di attiva) per i Customer ad esso collegati che permetta il soddisfacimento del comando. Questa logica potrebbe variare da una semplice ripartizione della potenza richiesta da Terna in modo uguale su tutti i clienti a funzioni più complicate che includano per esempio i diversi costi associati ai clienti, le loro differenti caratteristiche tecniche ecc. Nel contesto del dimostratore si è ovviamente optato per la logica più semplice, in quanto l’obiettivo è l’implementazione delgi scambi informativi tra i vari attori e non la specifica logica di funzionamento.
  • L’interfaccia grafica associata all’attore Aggregatore mostra sia il comando di bilanciamento ricevuto da Terna che la conseguente schedulazione prodotta per i clienti sottostanti.
  • Alcuni ulteriori servizi software associati all’Aggregatore hanno la funzione di inviare la schedulazione prodotta dalla logica verso i Customer, utilizzando un protocollo di comunicazione predefinito. Poichè al momento tale protocollo di comunicazione tra Aggregatore e Customer non è definito in modo normativo, nel dimostratore sono state implementate due soluzioni alternative che sembrano essere le più probabili anche per le implementazioni reali: una prima soluzione basata sul protocollo IEC 60870-104 e una seconda basata sul protocollo IEC 61850 (in particolare, secondo il profilo definito dalla norma CEI 0-16). L’utilizzo del protocollo IEC 60870-104 è collegato al fatto che Terna lo prevede per la raccolta delle misure fornite dall’Aggregatore. L’utilizzo del protocollo IEC 61850 è collegato al suo utilizzo nell’ambito della norma CEI 0-16.
  • I singoli Customer, ricevendo i comandi di schedulazione dall’Aggregatore, provvedono ad attuarli (eventualmente producendo anch’essi una schedulazione, in quanto ogni singolo Customer potrebbe in realtà comprendere un insieme di più dispositivi controllabili). L’interfaccia grafica associata all’attore Customer mostra il comando di schedulazione ricevuto dall’Aggregatore.
  • In maniera continuativa durante tutta l’esecuzione del dimostratore, è presente uno scambio di misure periodico (con periodo di 4 secondi) tra i singoli Customer e l’Aggregatore nonchè tra l’Aggregatore e Terna. Per quest’ultimo caso il formato dei messaggi scambiati è definito in modo preciso all’interno dell’allegato A.42 del codice di rete. L’interfaccia grafica associata all’attore Terna permette la visualizzazione grafica continuativa di queste misure.

Servizi

A fronte di questa sintetica descrizione, i “micro-servizi” associati all’attore Terna sono illustrati nella seguente figura (per una descrizione più dettagliata dei singoli servizi si faccia riferimento alla pagina dedicata).

the typography scale
Servizi associati all’attore TSO

I “micro-servizi” associati all’attore Aggregatore sono illustrati nella seguente figura (per una descrizione più dettagliata dei singoli servizi si faccia riferimento alla pagina dedicata).

the typography scale
Servizi associati all’attore Aggregatore

I “micro-servizi” associati all’attore Customer, nei due casi di interfacciamento IEC 60870-104 e CEI 0-16 sono illustrati nella seguente figura (per una descrizione più dettagliata dei singoli servizi si faccia riferimento alla pagina dedicata).

the typography scale
Servizi associati all’attore Customer

Interfacce grafiche

A titolo di esempio, le seguenti figure mostrano le interfacce utente associate ai singoli attori considerati: in particolare l’interfaccia associata all’attore TSO per l’invio di comandi di bilanciamento è mostrata nella seguente figura.

the typography scale
Interfaccia associata all’attore TSO

L’nterfaccia associata all’attore Aggregatore per la visualizzazione dei comandi di bilanciamento ricevuti dal TSO e la conseguente schedulazione dei Customer è mostrata nella seguente figura.

the typography scale
Interfaccia associata all’attore Aggregatore

L’interfaccia utente associata all’attore Customer (indipendente dal protocollo di comunicazione effettivamente utilizzato, IEC 60870-104 o IEC 61850) è mostrata nella seguente figura.

the typography scale
Interfaccia associata all’attore Customer